In Italia, molti cuochi hanno iniziato ad utilizzare i gasatori per l’acqua di rubinetto che già proliferano nelle cucine delle case di molti americani e tedeschi. La maggior parte degli acquirenti è particolarmente soddisfatta della funzione svolta dai gasatori: trasformare l’acqua del rubinetto in acqua frizzante. Scopriamo come si utilizza al meglio un gasatore e quali sono i principali vantaggi di questa macchina.
Come utilizzare un gasatore per l’acqua
Sia in Italia che all’estero la popolarità dei gasatori domestici è diventata a dir poco interessante, negli ultimi anni le vendite sono triplicate in tutto il mondo e le aziende leader nel settore come Sodastream, hanno deciso di proporre diversi modelli, suddivisi per tutte le esigenze di costo. Per utilizzare il gasatore dell’acqua, basta attaccarlo alla corrente e accenderlo e cliccare il pulsante che vi permetterà di scegliere la quantità di bollicine da integrare nella vostra bottiglia.
Poco frizzante oppure tanto? In base al modello prescelto, avrete la possibilità di accedere a tutte le alternative migliori mai considerate che vi offriranno dei vantaggi incredibili. Inoltre in commercio sono stati integrati dei dolcificanti da integrare all’acqua per realizzare direttamente a casa, squisite bevande rinfrescanti disponibili in tutti i gusti. Basta un clic sul pulsante per ottenere tutte le possibilità di frizzantezza desiderata.
Gasatori per l’acqua di rubinetto: come utilizzarli al meglio
Se non volete spendere un sacco di soldi in dolcificanti per gasatori, ricordatevi sempre di poter creare in maniera fai da te dei dolcificanti adatti a tutti i gusti e in grado di offrire la stessa qualità spendendo poco. Il modo più intelligente per imparare ad utilizzare il gasatore è sperimentare nuove bevande e utilizzare sciroppi da miscelare con l’acqua frizzante. La varietà di tutti i succhi naturali presenti sul mercato è stupefacente, e consente di realizzare bevande gassate davvero buonissime.
Quando si utilizza un gasatore per l’acqua, tuttavia, si corre spesso il rischio di rompere la macchina. La frenesia di creare e inventare in casa bibite gassate, infatti, può mettere a repentino la funzionalità della macchina che va usata esclusivamente con l’acqua. Alcuni gasatori di acqua per la casa casa sono in grado di gestire questa situazione, e assumere qualsiasi tipo di liquido.
Molti altri, invece, riportano sulle istruzioni e sulla scatola gli avvertimenti dei produttori contro l’uso di sostanze diverse dall’acqua, e avvertono che la garanzia decade immediatamente se anche una spruzzata di limone o una goccia di succo di mela entra nella bottiglia del gasatore. A seconda della loro progettazione, le macchine possono creare un pasticcio tremendo se utilizzate con bevande alcoliche o dolci; ma poiché i gasatori per la casa sono dotati di valvole di sfiato e pressurizzatori relativamente deboli, qualsiasi danno reale è di solito limitato alla macchina.
Vantaggi di un gasatore per l’acqua
Ci sono molti vantaggi da tenere in considerazione con un gasatore per l’acqua, e la maggior parte di questi è associata con la capacità di realizzare acqua frizzante ogni volta che volete. Con un gasatore si dice addio a quelle pesanti bottiglie di acqua frizzante da portare con fatica a casa dal negozio. I vantaggi, inoltre, ci sono anche in cucina: con un gasatore, è possibile liberare la dispensa e ottenere più spazio una volta che non è più necessario sistemare le bottiglie di acqua sullo scaffale.
Inoltre, nessuno avrà più l’incubo di rimanere in casa senza acqua gassata. Finché si dispone di acqua del rubinetto e CO2 in formato cartuccia, è possibile trasformare l’acqua del rubinetto in acqua frizzante in qualsiasi momento. Nel lungo periodo, inoltre, risparmierete anche molto denaro anche se uno dei maggiori vantaggi nella produzione di acqua frizzante con un gasatore è legato alla pulizia dell’ambiente. Utilizzando le bottiglie riciclabili, si evita l’uso della plastica e quindi si favorisce la diminuzione dei volumi di plastica nelle discariche; di conseguenza, si combatte l’inquinamento dell’ambiente.